Passa al contenuto

Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026

A un anno dal Grande Spettacolo

Manca solo un anno: il Grande Spettacolo sta per cominciare.

Le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un evento storico per l’Italia e per il panorama sportivo internazionale. È la quarta edizione dei Giochi olimpici ospitata dal nostro Paese, dopo Cortina 1956, Roma 1960 e Torino 2006

Un ritorno importante non senza novità. Per la prima volta nella storia infatti, le Olimpiadi invernali si svolgeranno in due città principali, con un modello organizzativo innovativo e diffuso su un ampio territorio.

L’assegnazione dei Giochi a Milano e Cortina è stata annunciata il 24 giugno 2019 dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO), superando la candidatura svedese di Stoccolma-Åre. La scelta è ricaduta sull’Italia per la combinazione unica di infrastrutture all’avanguardia, patrimonio storico nel mondo degli sport invernali e un solido piano di sostenibilità, in linea con i principi della Agenda Olimpica 2020.

Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026

Olimpiadi diffuse tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige

Milano-Cortina 2026 introdurrà un modello completamente nuovo, che supera il concetto di un singolo villaggio olimpico per distribuire gli eventi in più località, minimizzando l’impatto ambientale e valorizzando il territorio, con il coinvolgimento di città e stazioni sciistiche iconiche.

Oltre a ospitare le competizioni di hockey su ghiaccio e pattinaggio di figura, Milano avrà un ruolo centrale nelle cerimonie di apertura e chiusura. La cerimonia inaugurale delle Olimpiadi invernali si terrà nello Stadio San Siro - icona del calcio mondiale -, mentre la chiusura avrà luogo nella suggestiva Arena di Verona, uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo.

Cortina d’Ampezzo, simbolo delle Dolomiti e già sede dei Giochi del 1956, accoglierà le gare di sci alpino femminile e ospiterà il curling.

Olimpiadi Invernali Cortina D'Ampezzo 2026

A Bormio, invece, gli atleti si sfideranno lungo la leggendaria pista Stelvio, considerata una delle più tecniche e spettacolari del Circo bianco, per le prove di sci alpino maschile. Livigno, meta amata dagli snowboarder e dai freestyler di tutto il mondo, sarà il cuore delle competizioni nelle rispettive specialità.

In Trentino-Alto Adige, la Val di Fiemme ospiterà le discipline dello sci nordico, con le gare di salto con gli sci e combinata nordica, mentre Baselga di Piné sarà il teatro delle competizioni di pattinaggio di velocità. Il biathlon troverà la sua cornice perfetta nel comprensorio di Anterselva.

Grazie a questa distribuzione, il 93% delle competizioni si svolgerà in impianti già esistenti, evitando la costruzione di nuove strutture, nel rispetto del territorio.

Olimpiadi invernali: un programma ricco di emozioni e novità

Olimpiadi Invernali Cortina Milano 2026

Milano-Cortina 2026 manterrà quindi tutte le discipline classiche delle Olimpiadi Invernali, con la possibilità di introdurre nuove competizioni per rendere l’evento ancora più coinvolgente e spettacolare. Sci alpino, sci di fondo, salto con gli sci, biathlon, snowboard, freestyle, slittino, bob, skeleton, pattinaggio di velocità, pattinaggio di figura, short track, curling e hockey su ghiaccio saranno tra i protagonisti.

Nel medagliere olimpico, che promette di essere particolarmente combattuto, l’Italia punterà a migliorare il già ottimo risultato ottenuto a Pechino 2022, dove conquistò 17 medaglie. Gli azzurri possono contare su atleti di punta nello sci alpino, nello short track, nel biathlon e nel pattinaggio di figura, con grandi aspettative anche negli sport di squadra come l’hockey su ghiaccio.

Milano Cortina 2026 è green

Uno degli aspetti più rivoluzionari di Milano Cortina 2026 sarà la sua impronta ecologica e sostenibile. Il Comitato organizzatore ha sviluppato un piano che mira a ridurre al minimo le emissioni di CO₂ e l’impatto ambientale.

Olimpiadi Milano Cortina 2026

L’evento sarà caratterizzato dall’uso di energia rinnovabile, trasporti pubblici potenziati e una gestione più efficiente delle risorse. L’obiettivo è quello di lasciare un’eredità positiva ai territori coinvolti.

L’impatto economico delle Olimpiadi invernali 2026 si preannuncia anch’esso straordinario, con un indotto stimato di oltre 3 miliardi di euro, la prospettiva di migliaia di nuovi posti di lavoro, e un aumento dell’afflusso di visitatori non solo nelle città principali, ma anche nei comprensori sciistici coinvolti.

Nuove strutture e location esclusive per i Giochi Invernali 2026

Mentre il conto alla rovescia avanza, la città di Milano si prepara con nuove infrastrutture e spazi esclusivi che diventeranno punti di riferimento durante i Giochi. Tra questi, il PalaItalia Santa Giulia - destinato a ospitare le competizioni di hockey su ghiaccio e alcuni eventi delle Paralimpiadi 2026 -, sarà uno dei simboli della manifestazione.

A pochi minuti dal PalaItalia, nel cuore del nuovo Polo del Lusso di Milano, sorge il Grand Milan Mecenate, una location di straordinaria eleganza. 

Location Per Eventi Olimpiadi Milano 2026

Con i suoi 1.000 mq ispirati allo stile art déco, questo spazio raffinato e suggestivo offre un’ambientazione unica per serate di gala, ricevimenti di alto profilo, lanci di prodotti e incontri istituzionali. I suoi imponenti lampadari in cristallo, i dettagli in marmo pregiato, gli arredi ricercati e le piante scenografiche creano un’atmosfera esclusiva dal fascino senza tempo.

La scelta ideale per aziende, delegazioni e brand che vogliono vivere da protagonisti il clima olimpico, offrendo un punto d’incontro raffinato e funzionale. 

Tra competizioni mozzafiato, celebrazioni e location di prestigio, Milano sarà il palcoscenico perfetto per accogliere il mondo, offrendo scenari unici dove tradizione, innovazione e lusso si incontrano creando qualcosa di straordinario.

Milano si veste a festa, pronta a intrecciare sport, eleganza e grandi eventi in un’atmosfera che lascerà il segno. Tra le luci della città e il fascino delle Dolomiti, ogni dettaglio contribuirà a creare un’esperienza senza precedenti. 

L’attesa si fa breve, l’emozione cresce. Il mondo sta per arrivare.

Rooftop e terrazze a Milano: la location perfetta
Eventi esclusivi con vista mozzafiato